Pavimenti in legno per esterni : il fascino del legno per gli ambienti outdoor

Pavimentazione per esterni: l’importanza del legno

Il legno è un materiale ecologico in grado di trasmettere benessere e avvolgere i sensi in un caldo abbraccio. La bellezza del legno non è la sua unica caratteristica principe: questo materiale coniuga estetica di pregio, funzionalità e durata nel tempo.

Per questo motivo il legno viene utilizzato ampiamente in edilizia per la la versatilità. E’ un prodotto chiave per la realizzazione di abitazioni, pavimenti, elementi di arredo e molto altro.

Il pavimento in legno valorizza gli spazi outdoor(esterni), conferendo a essi stile e bellezza. L’uso di questo materiale ecologico fa sì che il pavimento si armonizzi con l’ambiente naturale, in una soluzione di elegante continuità.

Quali caratteristiche deve avere un pavimento in legno dedicato all’outdoor?

A differenza delle superfici interne, quelle esterne sono sottoposte in maniera continua all’azione degli agenti atmosferici (pioggia, neve ecc).

Paura che il legno si rovini a causa della pioggia?

I pavimenti per gli spazi esterni sono progettati al fine di garantire impermeabilità e resistenza alle intemperie. Inoltre il legno resiste bene alla presenza di umidità e muffe, per questo motivo è particolarmente adatto a pavimentare il bordo piscina.

Il legno è il giusto compromesso tra design, funzionalità ed eco sostenibilità.

I pavimenti per esterni devono soddisfare alcuni requisiti base per resistere agli agenti atmosferici e sbalzi di temperatura. La scelta, quindi, non può essere solo estetica ma deve tener conto di almeno 3 fattori: destinazione d’uso, condizioni ambientali e materiale.

Pavimentazioni per esterni: destinazione d’uso

Nella scelta della pavimentazione esterna è fondamentale tenere in considerazione la destinazione d’uso individuando il materiale che meglio si adatta al contesto nel quale viene inserito; bisogna valutare se il pavimento si troverà in giardino, lungo un percorso carrabile, in un contesto residenziale, terziario, sportivo ecc.

Ad esempio se la pavimentazione serve per realizzare un camminamento in un giardino bisognerà valutare le caratteristiche in riferimento all’umidità e alle muffe.

Se la pavimentazione per esterni è pensata per balconi, terrazzi, loggiati si potrà optare per una tipologia di pavimento più resistente rispetto a quello interno.

Pavimenti esterni: valutare le condizioni climatiche

Se la pavimentazione per esterni si deve inserire in ambienti con inverni rigidi e basse temperature si dovrebbe protendere per materiali resistenti al gelo e agli sbalzi termici.

Tipologie di pavimenti in legno per esterni

I pavimenti in legno dedicati all’outdoor si presentano in diversi formati come le mattonelle e i listoni. Nel primo caso si tratta di una soluzione pratica per ricoprire superfici come i terrazzi, bordo piscina o giardino: le mattonelle possono essere rapidamente smontate e rimontate in quanto la messa in posa è rapida e non richiede lavori di foratura.

I listoni vengono solitamente impiegati per ricoprire grandi superfici, hanno uno spessore maggiore delle mattonelle e vengono posati a secco su una struttura a reticolo su cui vengono avvitati- . Questa tipologia di pavimento presenta dei bordi arrotondati e delle scanalature in modo tale garantiscono una buona aderenza al suolo in caso di superficie bagnata.

Legno in larice

Il legno in larice è un legno con ottime proprietà impermeabili: lo puoi usare per creare strutture da lasciare sotto la pioggia, soprattutto se lo hai trattato con l’olio in modo da migliorare le caratteristiche.

Anche il larice non ha bisogno di grande manutenzione e si presenta come un legno tenace, durevole e compatto come pochi. Altro vantaggio da non ignorare: il prezzo è accessibile.

Se trattato bene, con l’impregnante, e separato dal contatto diretto con il terreno può regalare ottime performance.  Ecco la realizzazione di un nostro cliente che ha utilizzato il legno di larice per la pavimentazione del suo attico.

Pavimentazione per esterni in legno di larice

Legno impregnato in autoclave

Il legno impregnato in autoclave è un’altra la soluzione ottimale per l’utilizzo esterno. Il trattamento in autoclave con sali che rende il legno resistente all’azione degli agenti atmosferici e non teme sole, pioggia e il passare del tempo

La maggior parte dei prodotti da giardino che trovi sul mercato è realizzato in legno di Pino impregnato in autoclave, possono essere chiamati in vari modi dai produttori (legno trattato, autoclave verde, etc) ma la sostanza è sempre la stessa: si tratta di legno tenero ed economico che viene sottoposto ad un trattamento in immersione per aumentare la resistenza agli agenti atmosferici nell’uso in esterno.

Il trattamento in autoclave (se effettuato correttamente) infatti produce le inevitabili macchie grigio verdi più o meno evidenti dovute all’essicazione del trattamento stesso e spesso scambiate per muffa; si tratta invece di un effetto collaterale dovuto proprio al trattamento in profondità, che con l’essicazione fuoriesce dal legno. Questo effetto a macchia testimonia quindi che il nostro legno è protetto dall’azione di agenti atmosferici e muffe, ma naturalmente non è il massimo per l’estetica!

Questo però non è un difetto, anzi, é dovuto al trattamento in autoclave, l’unico che garantisce la durata nel tempo, soprattutto se eseguito in maniera professionale con relativa certificazione in classe 3 o addirittura classe 4. Ecco la realizzazione di un nostro cliente che ha utilizzato il legno di pino impregnato in autoclave per il bordo piscina.

Pavimento in legno per esterni: le essenze

Prima di scegliere l’essenza che caratterizzerà il vostro pavimento in giardino, occorre tener presenti alcuni fattori. È importante valutare l’esposizione dell’area che si andrà a ricoprire come la destinazione d’uso che avrà il pavimento: in questo caso esistono delle essenze più indicate di altre che garantiranno una resa estetica gradevole e ottima resistenza. Infine decidete il budget da destinare a questa spesa: esistono essenze più economiche come il pino e più ricercate come il teak dalle bellissime sfumature cromatiche.

Tra le tipologie di essenze più interessanti vediamo il teak e l’iroko, due specie tropicali di grande impatto estetico. In particolare il teak è un legno bel lavorabile, resistente e idrorepellente. Anche la seconda tipologia ha un’alta resistenza all’acqua e all’umidità e un costo più contenuto rispetto al teak. Oltre a questa tipologia menzioniamo anche l’ipè le cui sfumature vanno dal giallo al rosso-bruno: in questo caso si tratta di un legno che ha una buona resistenza nel tempo e non teme l’attacco di muffe.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, Woodcenter azienda specializzata nella vendita e fornitura di legname può consigliarti la migliore soluzione alle tue esigenze.

 

Your email address will not be published. Required fields are marked *